Aglianico Sannio Doc 12,5% Vol Lt 0,75

Per acquistare registra il tuo account

Dal colore rosso rubino, profumo intenso, fruttato e floreale. Dal sapore asciutto e vellutato.

Viene indicato per preparazioni importanti di carni rosse, selvaggina e formaggi.

Stappare e far riposare per qualche ora prima di servire ad una temperatura ambiente di 15/18°C.

Cantine Le Mura, ottiene questo Aglianico del Sannio dal colore rosso rubino, profumo intenso, fruttato e floreale. dal sapore asciutto e vellutato.

Viene indicato per preparazioni importanti di carni rosse, selvaggina e formaggi.

Stappare e far riposare per qualche ora prima di servire ad una temperatura di 15/18°C.

Un vino per chi sa aspettare. L’Aglianico è una promessa che viene rispettata da secoli, ma che ogni volta richiede il suo tempo per realizzarsi.

Un Po di storia …

Negli ultimi anni ha raccolto l’interesse di un numero sempre maggiore di appassionati, al punto di diventare uno dei vitigni autoctoni italiani più cercati sul web. 

L’origine dell’Aglianico è difficile da stabilire con precisione. Sembra però sia arrivato da noi per merito dei greci e quindi con il nome Hellenico.

La denominazione attuale sarebbe nata in seguito alla dominazione degli Aragonesi nel sud Italia: Aglianico deriverebbe infatti dalla pronuncia spagnola di Hellenico.

Certa è invece la grande qualità di questo vino, tale da farlo soprannominare anche il Barolo del Sud

Le zone di produzione dell’Aglianico si trovano principalmente in Campania e Basilicata. Si tratta di un vitigno vulcanico che ha nei terreni argillosi e calcarei di queste regioni il suo habitat preferito.

Climaticamente, l’Aglianico ha bisogno di colline ventilate e inverni non troppo rigidi, così come patisce il caldo eccessivo e la siccità.   

Come anticipato, l’Aglianico non è un vino immediato, bisogna dargli tempo. Per cominciare a esprimere le sue qualità deve invecchiare dai 3 ai 5 anni (a seconda della tipologia) anche se dà il meglio dai 10 anni di invecchiamento.

L’affinamento avviene in legno di quercia, ma c’è anche chi usa la barrique, con conseguente potenziamento dei profumi.  

Ma com’è l’Aglianico quando arriva nel nostro bicchiere? È un vino rosso dalla struttura importante, tanto corposo e tannico quanto elegante. Non sarà mai un vino leggero, anche se con il passare del tempo l’acidità si ammorbidisce. Il profumo e il gusto sono intensi e fruttati (amarena, ciliegia, frutti rossi), tendenti allo speziato (pepe), mentre il colore è rosso rubino. Oltre all’intensità, quello che colpisce dell’Aglianico è sicuramente la persistenza, motivo più che valido per evitare di berlo giovane e dargli il giusto tempo.  

Formato

Gradazione/Vol.Alc.

Minimo ordine

Caratteristiche

,

Gusto

Materie Prime

Riconoscimenti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.