Bocconcino Fiordilatte Mozzarella Gr250

Per acquistare registra il tuo account

Tipico della Regione Campania, il Fiordilatte ha un gusto avvolgente e delicato ed è meglio conosciuto in tutto il mondo come Mozzarella.

CONSERVAZIONE
In frigorifero tra 0 e + 4 °C, nel liquido di governo, fino a 12 giorni dalla data di produzione – Si consiglia di servirlo dopo averlo tenuto almeno 1 ora fuori dal frigorifero, a temperatura ambiente, per apprezzare maggiormente tutti gli aromi.

ABBINAMENTI
Da gustare in purezza o accompagnato da salumi, ortaggi o verdure. Da utilizzare per valorizzare paste al forno, rustici, insalate e timballi…e ovviamente sulla pizza napoletana.

Fiordilatte

Il fiordilatte è un formaggio fresco a pasta filata che vanta in Campania antiche tradizioni.

Per produrre il fiordilatte si è sempre utilizzato latte vaccino di altissima qualità, proveniente da una o più mungiture consecutive, che viene consegnato crudo al caseificio entro 24 ore dalla prima mungitura.

La lavorazione è quella comunemente utilizzata per la mozzarella vaccina, dalla quale si discosta per forma e consistenza della pasta.

La forma è variabile, tondeggiante anche con testina, nodino, treccia e parallelepipedo, a seconda dell’area di provenienza.

Si presenta privo di crosta, di color bianco-latte con sfumature paglierine, ha una pelle tenera e una superficie liscia, lucente e omogenea, la sua consistenza è morbida e rilascia al taglio un liquido lattiginoso, omogeneo e caratteristico.

Il suo sapore è molto fresco, di latte delicatamente acidulo.

La sottile ma sostanziale differenza tra fiordilatte e mozzarella

Sulla pizza ci va solo il fiordilatte. Quello buono, anzi, ottimo, sia chiaro.
Vi chiederete: perché non usare la mozzarella?

Perché c’è una differenza tra fiordilatte e mozzarella che sembra piccola, sottile, ma che è grandissima.

Mozzarella, Fiordilatte, Mozzarella da latte di bufala, Mozzarella di Bufala Campana sono latticini famosi in tutto il mondo.

Specialità tutte italiane che arricchiscono tantissimi piatti, oltre a essere perfetti da mangiare così al naturale.

La differenza però, è tutta nel latte e nella lavorazione.

Latte di mucca o di bufala?

Il Fiordilatte, il Re della Tavola Italiana nasce esclusivamente dal latte di mucca, fresco e leggero.

La Mozzarella di Bufala Campana e la mozzarella da latte di bufala, invece, utilizzano il latte delle bufale con una percentuale di grasso maggiore.

A complicare la distinzione, c’è la Mozzarella STG, cioè Specialità Tradizionale Garantita che le norme vogliono di solo latte di mucca.

Dunque Fiordilatte e Mozzarella sembrerebbero sinonimi tanto è vero che molti usano due termini in contraddizione, cioè Mozzarella Fiordilatte.

Chiamare Mozzarella il latticino, cioè una filatura di latte, riprende il termine legato all’atto del mozzare quindi allo spezzare la pasta filata diventata compatta per dare una forma, a sfera piuttosto che a treccia.

Mozzarella quindi come lavorazione che, in realtà, differisce nella consistenza tra quella di latte vaccino e quella di latte di bufala.

Più sodo il latticino da latte di mucca, più morbido quello da latte di bufala.

La Campania è la culla dei latticini e l’utilizzo indistinto tra i due termini Fiordilatte e Mozzarella è dovuta proprio alla comune matrice territoriale.

Una cosa è sicura: mentre con Mozzarella c’è possibilità di un equivoco tra le due differenti tipologie di latte utilizzato (reso ancora più forte dalla possibilità di un mix tra latte vaccino e latte bufalino) con Fiordilatte si può indicare uno e un solo prodotto: il latticino da latte di mucca.

 

Caseificio F.lli Starace con la sua qualità e lavorazione accurata, si contraddistingue tra i produttori più validi della filiera.

 

Formato

Minimo ordine

Caratteristiche

, ,

Gusto

Materie Prime

Riconoscimenti

Scheda tecnica Scamorza
Scheda tecnica Scamorza

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.