Descrizione del prodotto
Nocciola di Giffoni IGP
Nocciole made in Campania, raccolte ad agosto e settembre, essiccate al sole, per conservarne tutte le peculiarità della varietà.
La nocciola è il frutto del nocciòlo ed è un frutto molto antico: alberi di nocciòlo esistevano già prima che i continenti si separassero, circa 60 milioni di anni fa.
Secondo produttore al mondo dopo la Turchia, l’Italia ha diversi territori a vocazione corilicola e produzioni di alto livello, tre delle quali vantano marchi europei di qualità: IGP per la Nocciola Tonda di Giffoni e la Tonda gentile del Piemonte, DOP per quella Romana. Di qualità sono anche la Nocciola dei Nebrodi, la Mortarella e la Tonda tardiva.
Il valore nutrizionale della nocciola è dovuto alla presenza di grassi “buoni” OMEGA-6 e -3, che aiutano l’attività fisica e favoriscono l’abbassamento di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Le nocciole sono ricche di vitamina E, ottimo antiossidante, selenio ed altre sostanze naturalmente antiinfiammatorie. L’olio di nocciole, da usare a crudo, oltre agli acidi grassi contiene calcio, vitamine B6, B1, B2 e PP.
L’alto contenuto in grassi le porta a irrancidire facilmente e a prendere cattivi odori dall’ ambiente. L’ossidazione dei grassi è favorita da luce, calore, umidità e metalli; la conservazione migliore si ottiene quindi in ambienti bui, freschi, asciutti e in recipienti di plastica o vetro. La frutta secca in generale dura più a lungo se conservata col guscio.
La Nocciola di Giffoni I.G.P. è coltivata in un comprensorio di 12 comuni della provincia di Salerno e tutelata dall’omonimo Consorzio di Tutela.
Le caratteristiche distintive della Nocciola di Giffoni IGP sono le seguenti: forma rotondeggiante sia del frutto che del seme; polpa bianca, consistente, croccante e dal sapore fortemente aromatico e particolarmente gradevole; grado medio di “pelabilità” non inferiore all’85%; pezzatura media e omogenea del frutto, che lo rende particolarmente idoneo alla tostatura e alla pelatura.
Il sapore, la dolcezza e l’aroma sono le caratteristiche che la rendono unica, preziosa e nobile. La Nocciola di Giffoni è particolarmente apprezzata dall’industria dolciaria, ma la sua fragranza la rende perfetta anche per l’assaggio in purezza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.