Pomodorino Piennolo In Salsa Dop Gr540  (Peso Netto)

Per acquistare registra il tuo account

Pomodoro in salsa “Piennolo del Vesuvio D.O.P.“ ha una forma rotonda che finisce col pizzo il sapore e’ dolce e acidulo nello stesso modo e’ un’esplosione di sapori dovuto al terreno vulcanico del vesuvio dove viene coltivato.

Pomodorino del Piennolo del Vesuvio

è una varietà di pomodoro coltivata esclusivamente sulle pendici vulcaniche del Vesuvio.

Già riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dalla regione Campania, il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio” è divenuta una DOP dal 2009.

L’antica diffusione di questa tipologia di pomodoro conservato, era infatti legata alla necessità di disporre nei mesi invernali di pomodoro allo stato fresco per poter adeguatamente guarnire le preparazioni domestiche, da sempre molto diffuse nel Napoletano fra cui pizze e primi piatti che richiedevano intensità di gusto e di fragranze.

I pomodorini del Piennolo del Vesuvio si possono conservare a lungo grazie alla buccia spessa.

Sono tradizionalmente raccolti a grappolo e appesi sui balconi, prendendo, in questo modo, il nome di piénnolo (pendolo) o spongillo (per il pizzo che presentano alla loro estremità).

Per la zona di coltivazione molto ristretta, il prezzo imposto è leggermente più elevato rispetto agli altri esemplari più diffusi.

I terreni nei quali si coltiva questa varietà sono il risultato di millenni di stratificazione della lava e sono difficilmente raggiungibili, in quanto ubicati ad alta quota.

Per questo, a Napoli, i pomodori “a spongillo” sono detti anche “di montagna”.

L’areale di produzione include i seguenti comuni della città metropolitana di Napoli: Boscoreale, Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, Pollena Trocchia, Portici, Sant’Anastasia, San Giorgio a Cremano, San Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco e Trecase.

Il Pomodorino del piennolo è ricco di Vitamina A e C, di cui sono noti da tempo gli effetti anticancerogeni, di sali minerali quali Calcio, Fosforo e Potassio, indispensabili per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli, e di Licopene, che esercita nell’organismo un’azione antiossidante.

Registrazione e tutela

La Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio” si riconosce, ai sensi del Reg. CE n. 510/06, con Regolamento n. 1238 del 11.12.09 (pubblicato sulla GUCE del 17.12.09). La Scheda riepilogativa è stata pubblicata sulla GUCE C111 del 15 maggio 2009. L’iscrizione al registro nazionale delle denominazioni e delle indicazioni geografiche protette è avvenuta con provvedimento ministeriale del 18.12.09, pubblicato sulla GU n. 2 del 4.01.10, unitamente al Disciplinare di produzione.

Organismo di controllo

L’organismo di certificazione autorizzato è la società Agroqualità – sito web: www.agroqualita.it.

 

Sapurè è tra i fornitori più rappresentativi della filiera con i suoi prodotti di qualità

Caratteristiche

, ,

Minimo ordine

Gusto

, ,

Formato

Materie Prime

Riconoscimenti

pomodrino in salsa con pomodorino del piennolo
pomodrino in salsa con pomodorino del piennolo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.