Informazioni addizionali
Varietà | BIANCO, ROSATO, ROSSO |
---|
PER POTER ACQUISTARE REGISTRA IL TUO ACCOUNT
Cantine Le Mura, ottiene il LACRYMA CHRISTI dalle vigne alle pendici del Vesuvio, dove i terreni per la loro natura hanno sempre dato ottimi vini, dalle uve del Coda di Volpe e del Piedirosso ; ha un profumo intenso e fine. A seconda della scelta, accompagna bene piatti delicati di pesce e verdure o a base di carne e formaggi.
Servire a temperatura di 8/10 °C.
Il Lacryma Christi veniva prodotto negli antichi tempi da certi monaci, il cui convento sorgeva sulle pendici del Vesuvio. Sembra che più tardi i Padri Gesuiti, padroni di vaste terre in quelle località, fossero quasi esclusivi produttori e detentori di questo prezioso vino.
Per quanto siano radicate le tradizioni del Lacryma Christi, l’istituzione della DOC è piuttosto recente e risale al 1983.
Il Lacryma Christi rientra nella Denominazione di Origine Controllata (DOC) Vesuvio (D.P.R. 13.01.1983 – D.M. 31.11.1991) con una produzione annua di 12.986 Hl.
L’appellativo Lacryma Christi è la sotto denominazione di cui il vino può fregiarsi quando la resa è contenuta al 65% dell’uva e quando il titolo alcolometrico raggiunge almeno il 12%[1]. Oltre il 90% del prodotto in circolazione rientra nella sotto denominazione, mentre il restante 10%, circa 2000 ettolitri di vino, viene imbottigliato col solo nome Vesuvio.
Le uve sono coltivate solo in 15 comuni del napoletano, ad alta vocazione vitivinicola e localizzati su tutta la fascia pedemontana del Vesuvio dove i vigneti ospitano varietà autoctone, da sempre coltivate in questa zona:
Varietà | BIANCO, ROSATO, ROSSO |
---|