Il liquore all’Anice è prodotto dalla lavorazione di erbe il cui frutto è dotato di un forte aroma al tempo stesso delicato.
Ottimo in inverno come corroborante; in estate, diluito in acqua, è gradito come dissetante. Le sue proprietà digestive lo rendono molto apprezzato dopo lunghi incontri culinari.
Ingredienti: acqua, alcool e aromi naturali.
La ricetta dei biscotti all’anice della nonna, realizza semplici ciambelline aromatizzate all’anice, perfette da mangiare inzuppate nel tè o in un bicchiere di vino a pasto
La ricetta è quella delle nonne che le preparavano per avere il dolce perfetto per chiunque, ottimo per i bambini se accompagnati da una tazza di tè e perfetto per i più grandi se inzuppate in un bicchiere di vino a pasto.
L’anice è una delle spezie più utilizzate e antiche che possiamo conservare in dispensa, utilizzata già da Greci, Egizi e Romani, si sposa alla perfezione con piatti di carne, dolci, verdure e perfino bevande, come il vino speziato.
E’ una spezia che arriva dal Medio Oriente e si è poi diffusa nel bacino del Mediterraneo ed infine in Europa, durante il Medioevo era presente praticamente in tutti i paesi.
Ne esistono molte varietà:
- l’anice verde, quello più diffuso in Italia, e particolarmente apprezzato per la preparazione dei dolci
- l’anice stellato, dalla caratteristica forma a stella appunto, ha un sapore molto più deciso rispetto a quello verde; è importato in Occidente solo alla fine del 1600, viene utilizzato soprattutto in Cina e Vietnam.
- il pepe di Sichuan, ancora non molto conosciuto qui da noi, ma estremamente utilizzato in Cina tanto da far parte delle 5 spezie cinesi, insieme all’ anice stellato, i chiodi di garofano, i semi di finocchio e la cassia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.