I tarallucci al naspro, ideati e commercializzati a partire dagli anni ’50, si possono definire una variante più moderna dei classici biscotti di Castellammare, con cui condividono la città natale e gli ingredienti.
Contengono, infatti, farina, zucchero e aromi naturali, impastati e fatti lievitare naturalmente.
A differenza dei classici biscotti di Castellammare, sono ricoperti di zucchero glassato, detto “naspro”, ed hanno la forma di piccoli anellini cotti in forno.
Oltre alla forma e al naspro, si differenziano dal tipico biscotto di Castellammare per la maggiore friabilità della pasta.
CARATTERISTICHE
Tradizionale biscotto di Castellammare di Stabia con glassatura prodotto artigianale. Senza olio di palma e grassi idrogenati.
UN PO’ DI STORIA
I biscotti di Castellammare hanno origine nel 1848 quando i Fratelli Giovanni e Francesco Riccardi, ne iniziarono la produzione.
Il biscottificio nasce nel 1945 quando Vincenzo Maresca apre il suo primo laboratorio artigianale di biscotti e pane proprio a Castellammare iniziando e portando avanti negli anni la tradizione degli sfarinati tipici della citta’.
Dal biscotto tipico della citta stabiese il biscotto di castellammare confezionato nel classico pacco blu e riconosciuto dalla regione campana come prodotto tipico regionale, ai tarallini zuccherati dal classico rivestimento esterno di acqua zucchero.
Puoi selezionare il tuo gusto durante l’acquisto. (vaniglia – limone – anice – arancia)
Biscottificio Maresca è tra i fornitori più rappresentativi della filiera con i suoi prodotti di qualità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.