Prodotto prevalentemente sulle colline di Corbara, nell’agro Nocerino-Sarnese, questo pomodorino, di colore rosso intenso, con una caratteristica forma allungata tendente al piriforme, rappresenta una delle più significative testimonianze della tradizione rurale locale.
Questo pomodorino corbarino
è particolarmente ricco, oltre che di vitamine e sali minerali, anche di salutari sostanze antiossidanti.
Un tempo la sua produzione era destinata prevalentemente al consumo fresco o alla preparazione artigianale di conserve;
particolare la tecnica di conservazione, tramandata fino ai nostri giorni, che prevede l’intreccio dei rametti portanti grappoli di pomodorini, fino ad ottenere dei grossi “piennoli” .
Oggi l’aumento della domanda di Pomodoro Corbarino ed il crescente interesse da parte delle industrie di trasformazione locali, hanno determinato uno sviluppo delle coltivazioni anche in aree di pianura.
Il prodotto trasformato (in barattoli di vetro o di latta) è rappresentato dai pomodorini interi, non pelati, immersi in succo ricavato generalmente dagli stessi pomodorini.
Esso è particolarmente adatto per preparare, anche in inverno, gustose pietanze tipiche a base di pomodoro.
Il segreto è proprio nel Pomodorino di Corbara, che ha la caratteristica unica di assorbire l’aspro salmastro del mare e di conferire ai sughi l’aroma penetrante dei frutti di mare, anche se non ci sono.
Sapurè è tra i fornitori più rappresentativi della filiera con i suoi prodotti di qualità
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.