Friarielli Broccoli In Olio Di Girasole  Gr500

Per acquistare registra il tuo account

I friarielli broccoli napoletani.

Sono il top della cucina tradizionale partenopea.

Oggi utilizzati dai migliori pizzaioli per la pizza salsiccia e friarielli.

Assaggia i  friarielli in olio di semi di girasole con aglio e peperoncino e ti sembrerà di stare tra i vicoli di Napoli.

Perfetto per primi piatti, accostamento alle carni e per pizza gourmet

I friarielli, altresì chiamati broccoletti a Roma, broccoli di rapa in Calabria, cime di rapa in Puglia, rapini (o rapi) in Toscana o pulezze nell’Aretino e in Valdichiana, sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa.

Tipicamente parte della cucina napoletana, nella quale sono generalmente preparati fritti, sono utilizzati in altre regioni d’Italia come pure nella Galizia spagnola e in Portogallo (grelos), nonché nella cucina cinese (kai-lan).

Secondo alcuni il nome friariello deriva dallo spagnolo “frio-grelos” (broccoletti invernali)[4], mentre altri ritengono che derivi dal verbo napoletano frijere (friggere).

Come si mangiano

Nella cucina napoletana i friarielli formano un binomio quasi indissolubile con la salsiccia, di cui rappresentano il contorno tradizionale.

Nelle pizzerie napoletane non manca mai sul menu anche la pizza con salsiccia, friarielli, grana grattugiato e fiordilatte (da alcuni chiamata “pizza alla carrettiera”).

Nelle rosticcerie e in alcuni panifici si preparano pizze ripiene (calzoni) con salsiccia e friarielli.

Ottimi anche gli spaghetti con pesto di friarielli, sia per gusto che per velocità di preparazione

Zona di produzione

friarielli sono coltivati prevalentemente nelle aree interne della Campania, soprattutto nella zona nordest di Napoli, in particolare nei comuni di AcerraAfragolaCaivanoCarditoCasoria e Sant’Antimo, nella fascia appenninica (province di AvellinoBenevento), nell’agro nocerino-sarnese, nella provincia di Caserta a AversaMondragone, e nella piana del Sele (Salerno).

Una volta erano coltivati anche nel capoluogo, in particolare sul Vomero, che era infatti noto come “‘o colle d’ ‘e friarielle“.

Col nome di broccoletti, sono anche coltivati nel Lazio centro-meridionale; particolarmente rinomati quelli provenienti dai terreni della fascia pedemontana dei Lepini (comuni di Sezze e limitrofi). In Provincia di Frosinone vengono consumati anche con la polenta, accompagnando il sugo di spuntature e salsicce che la condisce.

Sapurè è tra i fornitori più rappresentativi della filiera con i suoi prodotti di qualità

 

Caratteristiche

, ,

Minimo ordine

Gusto

Formato

Materie Prime

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.